fbpx

Facebook è oggi una grande possibilità e risorsa per tutti i settori e le aziende, e anche per le Farmacie. Purtroppo però troppo spesso si incorre in macro errori che possono portare a enormi perder di tempo e denaro, senza che si raggiunga alcun tipo di risultato.

Con questo articolo proverò a darti qualche indicazione utile per non incappare in questi errori, così da riuscire a gestire con le giuste “fondamenta” la tua Facebook della tua farmacia o di qualche servizio relativo.

Facebook per le aziende: una grande opportunità in costante crescita

Nel 2020 Facebook è ancora la piattaforma social con il maggior numero di utenti attivi nel mondo, con oltre 2,6 miliardi di persone ogni giorno sulle sue pagine. In Italia gli utenti attivi mensilmente sono circa 32 milioni. Per quanto riguarda l’età, analizzando gli utenti di Facebook, Instagram e Messenger, emerge che la fascia 25-34 è in testa, seguita da 35-44 e 45-54. Pertanto oggi Facebook, per il target di una farmacia, è senz’altro il social migliore dove pubblicare contenuti e dove eventualmente fare pubblicità.

Come diciamo sempre, però, occorre muoversi con le giuste conoscenze per evitare errori e perdite di tempo e denaro.

Leggi anche ‘articolo “Farmacia e Social Media: la pagina Facebook”

Gli errori da evitare sulla pagina Facebook della tua farmacia

1 – Tutti possono gestire una pagina Facebook

Niente di più sbagliato. La pagina Facebook della tua farmacia è uno strumento di marketing potenzialmente molto interessante, ma perché lo sia davvero sono indispensabili competenze professionali e molte ore di tempo. La creazione di contenuti validi presuppone infatti conoscenze grafiche, di copywriting e storytelling, di web marketing . Occorre pianificare le pubblicazioni all’interno di un piano editoriale e seguirlo con la creazione di contenuti originali e di qualità.

2 -Facebook è gratis

Questo è un errore in cui è davvero molto facile cadere. Facebook è sì un social network “gratis”, ma non per il business. Se davvero vuoi fare business su Facebook per la tua farmacia, non puoi pensare di ottenere risultati senza investimento.

E per investimento parlo sia delle competenze che tu o chi per te dovrà avere per la creazione di contenuti di qualità (vedi punto precedente) sia di pubblicità vera e propria: le Facebook ADS.

Le Facebook ADS sono uno strumento di advertising all’interno della piattaforma di Mark Zuckerberg, che comprende anche Whatsapp e Instagram. Grazie all’immensa mole di dati che questi social macinano ogni giorno come interessi, gusti, esperienze di milioni e milioni di persone, la ADS sono uno strumento ad altissima precisione e con capacità riconversione davvero stupefacenti, quando gestite in modo corretto d professionisti preparati. In caso contrario possono essere anche un potenziale spargimento di denaro e tempo senza risultati.

Una cosa certa: solo investendo in modo continuo e costante sulle Facebook ADS potrai ottenere risultati interessanti da questo social network.

Desideri parlare con un esperto in FACEBOOK ADS per il Local Marketing riferito al mercato delle Farmacie?

3 – Invitare amici e parenti a mettere “mi piace” o “comprare like”

Queste pratiche, molto diffuse soprattutto dagli utenti non esperti e “fai da te”, sono assolutamente da evitare. L’obiettivo di una pagina business non è avere tantissimi like, ma avere like in target, ovvero con interessi allineati a quello che è il settore della pagina stessa.

Vien da sè che tra 5000 fan non interessati a ciò che propone la nostra pagina, piuttosto che 1000 allineati al tema di ciò che vendiamo…la seconda scelta è certamente potenzialmente più profittevole per il nostro business.

Come facciamo ad avere un pubblico in target? Creando contenuti di qualità, offrendo informazioni che risolvano dubbi o problemi, dando valore alle persone che ci ripagheranno, col tempo, attraverso interazioni, interesse e acquisti.

4 – Utilizzare il pixel di Facebook

Sai cos’è il Pixel di Facebook?

È un potente strumento che FB mette a disposizione per chi utilizza la sua piattaforma di Marketing, ovvero il Business Manager. Il Pixel è un codice da inserire all’interno delle pagine del tuo sito o della tua landing page, che lascerà delle “tracce” nei browser dei visitatori, il che sarà utile per effettuare analisi statistiche e soprattutto campagne di remarketing e retargeting in futuro.

Vuoi fare le cose sul serio? Installa il pixel sul sito della tua Farmacia!

5 – Video, video, video!

Facebook sta puntando molto sui video. Il video intrattiene più delle immagini, e soprattutto fa stare gli utenti più tempo sulla piattaforma, che è l’obiettivo principale del Social di Zuckerberg.

Più tempo gli utenti passano sulla piattaforma, più ADS possono vedere e più acquisti possono fare. Più guadagna Facebook.

Quindi il mio consiglio è: prova a fare video e pubblicali. Non importa a subito la qualità, i video fatti con uno smartphone di media fascia vanno benissimo, soprattutto all’inizio. L’importante è il contenuto, che deve essere interessante e di valore per chi ascolta.

Avrai già visto più volte video di pessima qualità tecnica diventare virali per qualche motivo più o meno valido. Un video condiviso è senza dubbio la migliore pubblicità che un social possa farti…e soprattutto una pubblicità gratis.

Certo, ti svelo un “segreto“: creare video interessanti e “virali” è davvero cosa complicata, e assolutamente quasi impossibile da prevedere a tavolino. Ci va certamente fiuto e una buona dose di fortuna.

Pertanto la cosa che posso dirti è: fai video, fai video e fai video per la tua farmacia, e non mollare. I risultati arriveranno, stanne certo!

Vorresti approfondire con un nostro esperto e ricevere una consulenza su come potresti gestire al meglio la tua pagina Facebook?

Desideri sapere di più sul 1° Protocollo di Local Online Marketing e Comunicazione dedicato esclusivamente al mercato delle Farmacie e Parafarmacie?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *