
La Brand Awareness è oggi un concetto di fondamentale importanza per qualsiasi attività, dalla multinazionali fino ad arrivare alle attività locali.
Brand awareness refers to the extent to which customers are able to recall or recognise a brand. (…) Is a key consideration in consumer behavior, advertising management, brand management and strategy development. The consumer’s ability to recognise or recall a brand is central to purchasing decision-making.
Questa è la definizione che potrai trovare su Wikipedia.
Consapevolezza del marchio potrebbe essere la traduzione letterale di questa locuzione, anche se il significato si spinge ben oltre.
La Band Awareness misura infatti quanto i consumatori sono in grado di riconoscere e ricordare il marchio, il nome, il brand di un’attività. Questa capacità del consumatore risulta fondamentale per il processo decisionale di acquisto.
Quanto è importante la consapevolezza del Brand?
La consapevolezza del brand non è un concetto astratto. Si trasforma sempre in fatturato. Un Brand conosciuto e riconoscibile determina le scelte di acquisto, ma non solo. Infatti è anche alla base del trasferimento dei determinati valori che il brand stesso ha inglobato nella sua filosofia. E’ quindi in qualche modo un concetto “educativo”.
Il consumatore infatti lega il brand a determinati concetti, pensieri che si sono sviluppati nel suo inconscio, che vengono “prelevati” al momento del bisogno, ovvero quando deve consumare o acquistare un prodotto o un servizio. Per questo è fondamentale il processo di costruzione di un brand, che determina spesso la differenza tra un’azienda di successo e non.

Un esempio: STARBUCKS
Starbucks è una catena di caffetterie nate negli Stati Uniti negli anni ’80 da un’intuizione di Howard Schultz che, innamoratosi del caffè italiano e di tutto ciò che ci ruota intorno, decise di esportare questa “filosofia” anche negli Stati Uniti.
Fu un successo enorme e oggi il Logo di Starbucks è riconoscibile in tutto il mondo.
Il segreto di questo successo è la qualità del caffè?
Se sei mai entrato in una di queste caffetterie saprai la risposta. NO. Non è per la qualità del prodotto. Nella maggior parte delle caffetterie Italiane il caffè è di gran lunga più buono.
La fortuna di Starbucks nasce da tutto ciò che l’azienda ha saputo costruire intorno al Brand, ovvero l’atmosfera che si respira nei negozi, la gamma di prodotti che propone il menu, l’aroma di caffè che pervade gli ambienti, l’italianità esportata in tutto il mondo, le comode poltrone che si trovano al suo interno.
Oggi la Brand Awareness di Starbucks è eccellente, è il Brand più forte del mondo per quanto riguarda il settore caffè e, se non lo sai, sta perfino arrivando qui in Italia…
Come si costruisce una Brand Awareness?
Costruire (o ri-costruire) una corretta Brand Awareness non è mai cosa semplice. È infatti un processo creativo, sociologico, psicologico e fortemente legato al marketing.
Il processo, che varia ovviamente da caso a caso, non può prescindere da uno studio preliminare dei valori aziendali, dalla filosofia che sta dietro ai servizi o ai prodotti venduti, da un’attenta analisi del target a cui l’azienda si rivolge.
Tutto il resto è una conseguenza. Ogni azione, che sia di produzione, di marketing o altro, ogni decisione dovrà rispondere ed essere coerente con la filosofia e con il focus che è stato pianificato.
Stiamo parlando ovviamente di un processo lungo e faticoso, sia per le grandi aziende che per le attività locali, che ti ricordiamo non possono prescindere da effettuare, con le dovute proporzioni, le stesse analisi ed avere il medesimo atteggiamento nei confronti di questo tema.
E il Marketing?
Il marketing è uno strumento indispensabile per costruire una brand reputation corretta e vincente. Il marketing è lo strumento senza il quale tutto il lavoro fatto a monte andrebbe perso. Una comunicazione assente o errata di un’ottima filosofia aziendale rende tutto vano, inesistente.
La costruzione di un Brand prevede infatti una fase “educativa” del consumatore che, giorno dopo giorno, mese dopo mese, verrà esposto a campagne pubblicitarie di vario tipo (web, tv, carta ecc..) e passo dopo passo verranno guidati verso una conoscenza “inconscia” del brand e della sua filosofia.
Pubblicità quindi, ma non solo. Sono indispensabili un corretto utilizzo deo social media (leggi qui cosa è possibile fare coi si Social Network per il tuo business), con sistemi automatici di e-mail, con un sito internet ben indicizzato e con landing page specifiche. (hai già un sito internet?)
Sei un imprenditore? Hai un’attività in proprio?Un negozio o un’attività locale?
Se sei arrivato a leggere fino a qui è molto probabile che senta in questo momento una vocina dall’interno che ti dice “ma il nostro brand è forte? possiamo migliorare la nostra Brand Awareness?”
La risposta è SI
Puoi migliorare sicuramente la reputazione del tuo brand o crearne una da zero. E noi possiamo aiutarti. Scopri come fare QUI e senza impegno potremo fare qualche chiacchiera sulla tua attività e sulle strategie che potremmo mettere in campo.

2 comments on “La Brand Awareness è importante: cos’è e come migliorarla”